Node è il nuovo robot AMR con AI per l’automazione industriale

Più flessibile dei classici carrelli AGV o muletti automatici, integra sistemi di robotica scalabili per ottimizzare i tuoi processi.

RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI

Red Dot Award 2024 e iF Design Award 2025 certificano l’eccellenza di Node in design e innovazione.
iF Design Award 2025 e Reddot Winner 2024

NODE FACILITA L'AUTOMAZIONE

A differenza dei classici carrelli elevatori AGV o dei cosiddetti muletti automatici, Node è un robot AMR flessibile, capace di muoversi in autonomia in ambienti dinamici. Grazie alla sua intelligenza artificiale, non ha bisogno di binari o guide fisse e si adatta in tempo reale a ostacoli, persone e cambiamenti di layout.

Chiunque può accendere Node e capire immediatamente come funziona. Grazie a una semplice spiegazione sullo schermo, gli utenti vengono guidati attraverso i passaggi fondamentali, rendendolo accessibile a tutti.

La piattaforma è progettata per essere intuitiva, consentendo a chiunque di iniziare a mappare il proprio spazio in pochi semplici passaggi.

Non è richiesta alcuna esperienza tecnica: le istruzioni chiare di Node aiutano gli utenti a partire rapidamente, offrendo la flessibilità di mappare sia aree semplici sia più complesse con facilità.

Ogni mappa può essere facilmente personalizzata per includere destinazioni specifiche, rendendo la configurazione e l'aggiornamento semplici e immediati.

Grazie a strumenti intuitivi, gli utenti possono aggiungere o modificare rapidamente le destinazioni senza alcuna difficoltà, permettendo aggiornamenti fluidi nel tempo.

Che si tratti di aggiornare alcune destinazioni o di aggiungerne di nuove, il processo è rapido ed efficiente, garantendo che la mappa resti sempre precisa e perfettamente rispondente alle esigenze dell'utente.

In qualsiasi momento, Node può ricevere una missione verso una destinazione specifica, dove è in grado di consegnare o raccogliere materiali, dati o altre risorse.

Questa flessibilità consente a Node di svolgere una vasta gamma di compiti, adattandosi perfettamente al tuo flusso di lavoro. Ogni attività è completamente configurabile, così da allinearsi in modo preciso ai tuoi processi e requisiti.

Una volta completata la missione, Node torna sempre alla sua stazione, pronto a intraprendere una nuova missione e garantendo un'operatività continua e senza interruzioni.

Puoi facilmente creare percorsi per la missione, garantendo un'esecuzione efficiente e precisa di ogni compito.

Una volta impostato il percorso, Node navigherà autonomamente tra tutte le destinazioni previste. In questo modo, le operazioni si svolgono in modo fluido e senza interruzioni.

Al termine di ogni missione, Node presenta i dati raccolti, offrendo preziose informazioni e analisi che possono essere utilizzate per ottimizzare i processi e migliorare l'efficienza complessiva.

Mappa il tuo spazio

Chiunque può accendere Node e capire immediatamente come funziona. Grazie a una semplice spiegazione sullo schermo, gli utenti vengono guidati attraverso i passaggi fondamentali, rendendolo accessibile a tutti.

La piattaforma è progettata per essere intuitiva, consentendo a chiunque di iniziare a mappare il proprio spazio in pochi semplici passaggi.

Non è richiesta alcuna esperienza tecnica: le istruzioni chiare di Node aiutano gli utenti a partire rapidamente, offrendo la flessibilità di mappare sia aree semplici sia più complesse con facilità.

Salva i tuoi punti

Ogni mappa può essere facilmente personalizzata per includere destinazioni specifiche, rendendo la configurazione e l'aggiornamento semplici e immediati.

Grazie a strumenti intuitivi, gli utenti possono aggiungere o modificare rapidamente le destinazioni senza alcuna difficoltà, permettendo aggiornamenti fluidi nel tempo.

Che si tratti di aggiornare alcune destinazioni o di aggiungerne di nuove, il processo è rapido ed efficiente, garantendo che la mappa resti sempre precisa e perfettamente rispondente alle esigenze dell'utente.

Crea missioni rapide

In qualsiasi momento, Node può ricevere una missione verso una destinazione specifica, dove è in grado di consegnare o raccogliere materiali, dati o altre risorse.

Questa flessibilità consente a Node di svolgere una vasta gamma di compiti, adattandosi perfettamente al tuo flusso di lavoro. Ogni attività è completamente configurabile, così da allinearsi in modo preciso ai tuoi processi e requisiti.

Una volta completata la missione, Node torna sempre alla sua stazione, pronto a intraprendere una nuova missione e garantendo un'operatività continua e senza interruzioni.

Crea missioni multidestinazione

Puoi facilmente creare percorsi per la missione, garantendo un'esecuzione efficiente e precisa di ogni compito.

Una volta impostato il percorso, Node navigherà autonomamente tra tutte le destinazioni previste. In questo modo, le operazioni si svolgono in modo fluido e senza interruzioni.

Al termine di ogni missione, Node presenta i dati raccolti, offrendo preziose informazioni e analisi che possono essere utilizzate per ottimizzare i processi e migliorare l'efficienza complessiva.

    3 MINUTI

    per accendere il robot e capirne il funzionamento

    1500 mq

    mappati in 15 minuti

    5 MINUTI

    per salvare 8 destinazioni personalizzate

    1 MINUTO

    per fare partire
    una missione rapida

    AUTOMAZIONE SICURA E PLUG & PLAY

    Soluzione brevettata per il trasporto fino a 100 kg, con LiDAR e telecamere di profondità: missioni singole o multiple senza modifiche infrastrutturali.

    COSA RENDE NODE UNICO

    Un robot guidato dall’AI che si muove con agilità, decide in autonomia, opera in sicurezza, è facile da usare e collabora con le persone.

    Tecnologia brevettata di sterzo e ruote motorizzate garantisce un'elevata manovrabilità, permettendo al robot di muoversi con precisione anche in spazi stretti e di adattarsi automaticamente agli ambienti che cambiano in tempo reale.

    Ingegnerizzazione con ruote di grande diametro con
    baricentro basso. Questo garantisce una stabilità superiore, soprattutto in ambienti irregolari anche all'esterno.

    AI muove le ruote con precisione.

    Tecnologia LiDAR 3D permette al robot di "percepire" l'ambiente in 3D con estrema precisione, generando mappe dettagliate che identificano ostacoli, permettendogli di evitarli.

    Software basato su ROS 2, progettato per operazioni robotiche in tempo reale. In questo modo il sistema garantisce risposte immediate e affidabili, fondamentali per la sicurezza e la precisione dei robot in azione.

    AI rende il robot efficiente nella scelta dei percorsi.

    Scanner laser che attiva comportamenti differenziati del robot in base a prossimità e movimento, garantendo
    copertura completa senza punti ciechi.

    Pulsante abilitante sull'impugnatura della maniglia
    permette attivazione manuale del robot senza rischi durante la navigazione

    AI rende il robot sicuro nel suo spazio e con le persone.

    Schermo 15 pollici multitouch permette agli utenti di
    accedere facilmente a un'ampia gamma di contenuti digitali da qualsiasi posizione, offrendo un'interazione intuitiva e confortevole.

    Un'esperienza utente semplificata, accessibile a tutti,
    anche senza competenze tecniche. Chiunque è autonomo nel capire come fare funzionare il robot per il trasporto di materiale e raccogliere evidenze per il miglioramento di processi.

    AI fa sì che il robot nel tempo possa imparare da come viene utilizzato.

    L'utilizzo di luci e suoni da parte del robot per generare delle interazioni uomo-macchina intuitive e facilmente comprensibili rispetto al suo status ed intenzioni. In questo modo, favorendo la fiducia dell'uomo verso l'operatività e sicurezza della macchina.

    Funzioni di relazione ("seguimi" e maniglia aptica) per creare opportunità di collaborazione a stretto contatto.

    AI permette al robot di comportarsi in modo efficace verso i suoi utilizzatori.

    Agilità

    Tecnologia brevettata di sterzo e ruote motorizzate garantisce un'elevata manovrabilità, permettendo al robot di muoversi con precisione anche in spazi stretti e di adattarsi automaticamente agli ambienti che cambiano in tempo reale.

    Ingegnerizzazione con ruote di grande diametro con
    baricentro basso. Questo garantisce una stabilità superiore, soprattutto in ambienti irregolari anche all'esterno.

    AI muove le ruote con precisione.

    Autonomia

    Tecnologia LiDAR 3D permette al robot di "percepire" l'ambiente in 3D con estrema precisione, generando mappe dettagliate che identificano ostacoli, permettendogli di evitarli.

    Software basato su ROS 2, progettato per operazioni robotiche in tempo reale. In questo modo il sistema garantisce risposte immediate e affidabili, fondamentali per la sicurezza e la precisione dei robot in azione.

    AI rende il robot efficiente nella scelta dei percorsi.

    Sicurezza

    Scanner laser che attiva comportamenti differenziati del robot in base a prossimità e movimento, garantendo
    copertura completa senza punti ciechi.

    Pulsante abilitante sull'impugnatura della maniglia
    permette attivazione manuale del robot senza rischi durante la navigazione

    AI rende il robot sicuro nel suo spazio e con le persone.

    Interfaccia

    Schermo 15 pollici multitouch permette agli utenti di
    accedere facilmente a un'ampia gamma di contenuti digitali da qualsiasi posizione, offrendo un'interazione intuitiva e confortevole.

    Un'esperienza utente semplificata, accessibile a tutti,
    anche senza competenze tecniche. Chiunque è autonomo nel capire come fare funzionare il robot per il trasporto di materiale e raccogliere evidenze per il miglioramento di processi.

    AI fa si che il robot nel tempo possa imparare da come viene utilizzato.

    Relazione

    L'utilizzo di luci e suoni da parte del robot per generare delle interazioni uomo-macchina intuitive e facilmente comprensibili rispetto al suo status ed intenzioni. In questo modo, favorendo la fiducia dell'uomo verso l'operatività e sicurezza della macchina.

    Funzioni di relazione ("seguimi" e maniglia aptica) per creare opportunità di collaborazione a stretto contatto.

    AI permette al robot di comportarsi in modo efficace verso i suoi utilizzatori.

      IL NOSTRO METODO

      Dal bisogno reale alla soluzione su misura: un approccio che unisce AI, design e strategia d’impresa per un’automazione sostenibile e centrata sull’uomo.

      APPLICAZIONI INDUSTRIALI DI NODE

      Node consegna, connette e impara: l’AI che semplifica i flussi di lavoro in fabbrica.

      Node è in grado di spostare materiali, semilavorati e strumenti dove serve per un massimo di 100 chili.

      Il suo vano contenitore può essere personalizzato per variare il trasporto.

      La sua forma fa si che può anche essere usato come piano di lavoro.

      Esempio: approvvigionamento linee, kitting.

      Spostandosi tra una postazione di lavoro e un'altra, Node ha la possibilità di creare collegamenti tra processi e connettere persone attraverso la condivisione di informazioni.

      I dati in abbinamento alle missioni possono essere usati per migliorare il lavoro delle persone, fare formazione e rendere più efficienti i processi.

      Esempio: quality assurance, gestione dei microfermi.

      Le missioni di Node possono essere prioritizzate e salvate per poi riproporle nel tempo o anche pianificarle come ricorrenti.

      Attraverso i dati raccolti, Node può muoversi in modo proattivo alleggerendo le attività umane.

      Esempio: gestione delle minuterie o dei consumabili, controlli di manutenzione.

      Consegna e ritira

      Node è in grado di spostare materiali, semilavorati e strumenti dove serve per un massimo di 100 chili.

      Il suo vano contenitore può essere personalizzato per variare il trasporto.

      La sua forma fa si che può anche essere usato come piano di lavoro.

      Esempio: approvvigionamento linee, kitting.

      Connette

      Spostandosi tra una postazione di lavoro e un'altra, Node ha la possibilità di creare collegamenti tra processi e connettere persone attraverso la condivisione di informazioni.

      I dati in abbinamento alle missioni possono essere usati per migliorare il lavoro delle persone, fare fomazione e rendere più efficienti i processi.

      Esempio: quality assurance, gestione dei microfermi.

      Impara

      Le missioni di Node possono essere prioritizzate e salvate per poi riproporle nel tempo o anche pianificarle come ricorrenti.

      Attraverso i dati raccolti, Node può muoversi in modo proattivo alleggerendo le attività umane.

      Esempio: gestione delle minuterie o dei consumabili, controlli di manutenzione.

        Pronto da usare

        Nessuna necessità di integrazione o aggiornamento strutturale

        Facile

        Chiunque, senza bisogno di formazione, può usare Node

        Multifunzione

        Configurabile cosi da addattarsi a tutti i tuoi processi

        Agile

        Può moversi anche in contesti altamente dinamici o con pavimentazioni imperfette

        Vuoi ricevere maggiori informazioni?

        Compila il modulo per entrare in contatto con il nostro team:

        FAQ

        Qual è la differenza tra un robot AMR e un carrello AGV?

        I carrelli AGV (Automated Guided Vehicle) o muletti automatici si muovono seguendo binari, marker o guide fisse. Node invece è un robot AMR (Autonomous Mobile Robot) con AI: mappa l’ambiente in 3D, evita ostacoli e si adatta in autonomia ai cambiamenti di layout. Questo lo rende più flessibile e semplice da integrare nei processi di automazione industriale.

        Node può sostituire i muletti automatici?

        Sì, in molti scenari Node rappresenta un’alternativa più sicura ed efficiente ai muletti automatici e ai carrelli elevatori AGV. Può trasportare fino a 100 kg, muoversi in spazi condivisi con le persone e adattarsi a percorsi variabili senza richiedere infrastrutture dedicate.

        Come si integra Node in un sistema di automazione industriale?

        Node è progettato per collegarsi facilmente a sistemi di automazione industriale esistenti. Grazie a ROS2 e all’uso di LiDAR 3D, comunica con altre macchine e con il software gestionale, creando processi più fluidi e interconnessi.

        Serve formazione per utilizzare Node?

        No, Node è pensato per essere plug & play. Bastano pochi minuti per accenderlo e imparare le funzioni base. A differenza di molti sistemi di robotica per automazione industriale, non richiede competenze tecniche specifiche.

        In quali contesti industriali si può usare?

        Node si adatta a diversi settori: logistica interna, manifattura, assemblaggio, qualità e manutenzione. È utile ovunque serva sostituire carrelli AGV o ottimizzare processi con robotica e automazione industriale.